scrittori per il teatro

scrittori per il teatro

Cerca
Vai al contenuto
  • HOME
  • Il Progetto
  • PRECEDENTI EDIZIONI
    • Concorso 2022
      • Bando
      • Giuria
      • Vincitori
    • Concorso 2021
      • Bando
      • Giuria 2021
      • Vincitori 2021
    • Concorso 2020
      • Bando
      • Giuria 2020
      • Vincitori 2020
    • Concorso 2019
      • Bando
      • Giuria
      • Vincitori
    • Concorso 2018
      • Bando
      • Giuria
      • Vincitori
    • Concorso 2017
      • Bando
      • Giuria
      • Vincitori
    • Concorso 2016
      • Bando
      • Giuria
      • Vincitori
    • Concorso 2015
      • Bando
      • Giuria
      • Vincitori
      • Foto Gallery
  • Giuria 2023
  • La casa editrice

2023-01-06 19:11:43

118

MEMBRO ONORARIO GIURIA 2023

MEMBRO ONORARIO GIURIA 2023

PROFILO
Riccardo Bàrbera, dopo il diploma all’«Accademia Naz.d’Arte Drammatica Silvio D’Amico»  ha abbinato da sempre all’attività di attore, prevalentemente teatrale, quella di autore radiofonico, cine-televisivo e teatrale, di organizzatore e promotore di festival e rassegne e di docente all'interno di accademie e istituti pubblici.

ESPERIENZE
COME AUTORE RADIO-TV: Radio1Rai, MEDIASET, poi per RAI 3 e RAI2, ODEON TV RAI-SAT SHOW. È autore sia di grandi show da prima serata (30 ore per la vita, Campioni di ballo...) sia di strisce quotidiane (il tg delle vacanze, Vivere bene, A tu per tu) rubriche settimanali (Colpevole o innocente, La grande occasione, Sesto senso). Sceneggia numerosi docufilm in tandem con Enzo Aronica, Partecipa alla creazione di Sceneggiature e soggetti cinematografici. Collabora con varie case editrici Cura la regia della serie di audiolibri “Gli audiolibri del terrore”, collabora all' Enciclopedia multimediale “Il mondo delle scienze” UTET-GARZANTI e “Invenzioni e Inventori” DE AGOSTINI.. Dal 1997 al 2001 ha fatto parte del dipartimento creativo della TRIANGLE Production (con Silvio Testi, Marco Salvati e Paolo Taggi).

AUTORE TEATRALE: Dall’88 iniziano a essere messi in scena suoi testi teatrali, arrivati oggi al numero di 37, interpretati da attori quali Walter Maestosi, Simona Marchini, Roberto Herlitzka, Roberto della Casa, Daniela Giordano, Ennio Coltorti, Massimo Popolizio, Gaia de Laurentiis, Carlo Tomassi (il Benigni della Lorena), Rocco Papaleo, Elisabetta de Palo etc etc. Come autore vince i premi nazionali di drammaturgia Palcoscenico per la storia 2002 (con Alma, la musa del secolo) e Artigogolo 2019 (con Hotel Poe)

ATTORE: mille le esperienze con registi del calibro di Luca Ronconi, Lorenzo Salveti, Susan Sontag, Gino Zampieri, Gigi Proietti, Lina Wertmuller, Piero Maccarinelli, Walter Manfrè, etc etc. Intense e numerose le interpretazioni frutto di veri e propri sodalizi con quattro registi: Cecilia Calvi, Giuliano Vasilicò, Enzo Aronica e Claudio Boccaccini. Giurato n. 3 (in “La parola ai giurati” di Reginald Rose), è il ruolo che gli ha valso la nomination come Miglior Attore Protagonista al premio AGIS – Teatro Giovani 2013. Partecipazioni a numerosi serial televisivi e sit com (La guerra è finita, Questo nostro amore, La nuova squadra, Cuore contro cuore, Nebbia e delitti, Casa Vianello, etc etc). Tra le tante partecipazioni, è protagonista del Docu-film Futurismo arte/vita di Luca Verdone nel ruolo di Marinetti (Festa del Cinema di Roma).

2023-01-06 18:49:49

116

Dora Bernabei, laureata in lettere moderne a Padova, è cresciuta al ritmo artistico di musica e parole. Educata al potere icastico della scrittura, compone testi poetici e coltiva i più svariati generi di lettura. Si è occupata di comunicazione pubblica e attualmente segue la gestione di alcuni musei della Provincia di Padova.

2023-01-06 18:49:49

107

Adele Costanzo, scrittrice. Laureata in Filosofia, insegna presso l’Istituto Cine TV “Rossellini” di Roma. Il suo ultimo romanzo, Il Grand Tour, è stato segnalato al Premio Calvino nel 2014. Anche i suoi lavori precedenti ottengono premi e riconoscimenti (menzione d’onore Vigonza 2009; vincitrice assoluta con attribuzione della medaglia d’oro del Presidente della Repubblica Vigonza 2010; Cerchiara 2009; Nemo Editrice 2009; Europclub 2009; Mondolibro 2011; Micheloni 2011; finalista all’Holden 2011; seconda classificata al Premio Kultural 2014). E’ Direttore Editoriale della ChiPiùNeArt Edizioni Srls.

2023-01-06 18:49:49

106

Maria Stella Di Nardo, formatasi come sceneggiatrice alla Nuova Università del Cinema e della Televisione di Cinecittà e al corso di scrittura per il cinema e la televisione Rai Script, con maestri del calibro di Nicola Lusuardi, Francesco Scardamaglia, Gino Ventriglia, Menotti e Massimo Gaudioso. Come sceneggiatrice ha all’attivo numerosi spot, documentari e cortometraggi, l’ultimo dei quali "Arianna", è stato presentato come Evento Speciale all’interno della 74esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, finalista ai Nastri D’Argento 2018, vincitore di premi al The Chicago LGBTQ+ International Film Festival, allo United International Film Festival di Hollywoord, al Los Angeles Film Award. È socia fondatrice di PixelCake s.r.l., agenzia di produzione video all’interno della quale lavora dal 2011 come sceneggiatrice e direttrice di produzione. Vanta collaborazioni con artisti come Paolo Virzì, Stefano Accorsi, Beppe Fiorello, Jovanotti, etc. e grandi aziende, ad esempio Accenture, Martini, Coca Cola, Enel, Bauli, etc. La PixelCake s.r.l. è inoltre televisione ufficiale della Festa del Cinema di Roma, curando le riprese e le interviste di tutti gli ospiti nazionali ed internazionali, lavorando con artisti come Martin Scorsese, David Lynch, Christoph Waltz, Cate Blanchette, Xavier Dolan e molti altri. Ha avuto esperienze con diverse realtà produttive e ha collaborato con Stefano Reali per una long fiction prodotta da Endemol e Mediaset, con la partecipazione, tra gli altri, di Sabrina Ferilli, Sergio Assisi, Maurizio Mattioli. In passato ha avuto esperienze anche come organizzatrice generale e direttrice artistica, decidendo di portare nella sua terra, l’Abruzzo, eventi come l’Achille d’Oro FilmFestival, concorso di cortometraggi, rassegna di teatro, danza, musica e video arte e Incontriamoci in Abruzzo, serata dedicata alle popolazioni abruzzesi colpite dal terremoto, con ospiti David Zard, Riccardo Cocciante, il cast delle opere Notre Dame De Paris e Giulietta e Romeo, i ragazzi di Amici di Maria De Filippi.

2023-01-06 18:49:49

114

Federica Di Rosa, drammaturga. Diplomata alla Scuola d’Arte Drammatica “Paolo Grassi”, da anni ha uno stretto rapporto di collaborazione con la regista Andrée Ruth Shammah per la drammaturgia di spettacoli ed eventi del Teatro Franco Parenti. Ha collaborato inoltre con il Teatro della Tosse di Genova, il Teatro Coccia di Novara, Zona K e con artisti come Ornella Vanoni e Adriana Asti. I suoi testi sono stati rappresentati, tra gli altri, al Teatro Franco Parenti, Teatro Goldoni, Festival di Spoleto, Piccolo Regio, Teatro Verdi, Teatro Litta, Teatro Quirino, Teatro Dal Verme, Teatro Sistina, Politeama Genovese.

2023-01-06 18:49:49

103

Samuel Dossi, regista, drammaturgo, attore. Laureato in Storia del Teatro, diplomato in drammaturgia presso la Scuola d'Arte Drammatica "Paolo Grassi" di Milano. Ottiene la menzione speciale "Scrivi corto 2001 - Cinemavvenire" in occasione della 58° Mostra del cinema di Venezia con la sceneggiatura Un valzer tra il re e la regina. Vince il Premio selezione alla Seconda edizione del Festival della Nuova Drammaturgia Italiana "Trame d'Autore" con il testo Leogil Dundee, l'uomo della Luna. Ha collaborato con il Teatro della Tosse nel 2003-2004 Ha pubblicato il racconto Farfalle blu e fiori d'argento edito dall'Autore Libri Firenze. E' direttore artistico del teatro Il Moscerino di Pinerolo - TO.

2023-01-06 18:49:49

104

Francesca Faiella, da sempre aspirante insegnante, non è mai uscita da scuola. Laurea magistrale in Letteratura italiana ed europea con tesi in Letteratura della migrazione dopo la ricerca in Castilla La Mancha di testi in lingua, grazie al programma LLP Erasmus. Organizzatrice di eventi culturali e teatrali negli istituti scolastici, non ha mai dimenticato la passione per la parola scritta e parlata, per il teatro e per ogni forma d'arte, passando per la cucina, senza mai abbandonare lo spettacolo, di cui si è sempre nutrita con abbonamenti in piccionaia e biglietti last minute nei teatri off.

2023-01-06 18:49:49

111

Maria Genovese, lucana di origine, vive a Roma: Maria Genovese è autrice, conduttrice, regista radiofonica e Tecnico Superiore della comunicazione multimediale. Ha lavorato come organizzatrice e curatrice per progetti artistici ed eventi culturali. Si occupa di formazione degli adulti e dal 2015 collabora con Roma Tre Radio, la radio web ufficiale della Terza Università romana: cura e conduce “Dickens” - programma di approfondimento letterario che indaga il mondo delle narrazioni nelle sue varie forme - nonché “Ibsen” programma di approfondimento teatrale. È responsabile del gruppo redazionale del venerdì mattina per “Mainstreaming”, il morning show di Roma Tre Radio.

2023-01-06 18:49:49

108

Simona Lacapruccia, dopo la laurea in “Forme e tecniche dello spettacolo”, lavora come event manager e intraprende poi la professione di insegnante di lettere, alla quale affianca la passione, che l’accompagna fin da piccola, per la recitazione e la scrittura di racconti e opere drammaturgiche.

2023-01-06 18:49:49

117

Alessia Giovanna Matrisciano è nata a Rovereto nel 1993. Laureata in Teatro, Cinema, Danza e Arti digitali all’Università di Roma “La Sapienza”, ha pubblicato le sillogi poetiche Le compagne di stanza (2012) e I frustrati (premio naz.Creatività Infinita 2015), per dedicarsi poi a una fitta attività teatrale. Con i suoi spettacoli è stata ospite nelle stagioni di diversi teatri romani e in festival di portata nazionale. Ha collaborato come assistente alla drammaturgia e alla regia e come dramaturg con la Fondazione Teatro Due di Parma, il TS1 di Roma, il comune di Udine, il teatro ZUT! di Foligno. Il testo Narciso è stato vincitore dell’edizione 2018 del premio L’Artigogolo – Scrittori per il teatro, nonché dei festival Inventaria e Dominio Pubblico, ed è stato pubblicato dalla casa editrice Chipiùneart. La drammaturgia Il numero ventidue ha vinto il primo premio al concorso Candoni anno zero- 2021 e la settima edizione del concorso L’Artigogolo. Accanto all’attività teatrale continua quella poetica: fa parte della redazione della rivista indipendente Hpo- scritture capitali e ha all’attivo anche un progetto di poesia di strada (Spacciopoesia).

2023-01-06 18:49:49

115

Annalisa Pagliuso, laureata in Lettere Classiche, dopo aver seguito diversi corsi di Storia del teatro e dello spettacolo, ha completato un dottorato in Linguistica ed è insegnante nella scuola secondaria. Affianca all’attività didattica la passione per la letteratura, la critica e il teatro.

2023-01-06 18:49:49

113

Francesco Pelliccio è un appassionato di parole, di lingue e delle innumerevoli forme del linguaggio. Si è laureato con lode in Lettere Classiche dopo un soggiorno di ricerca Erasmus a Tübingen (Germania). Poi è diventato Dottore di ricerca in Filologia classica con una tesi sull'epigrammista Apollonide. Tuttora si occupa di ricerca nell'ambito della letteratura greca con articoli scientifici e con recensioni. A questo “primo amore” affianca da anni, con passione, quello per l'insegnamento ed è docente di italiano, latino e greco presso il Liceo F. Sbordone di Napoli. Non contento, si è occupato a vario titolo anche di giornalismo, di teatro e di scrittura creativa.

2023-01-06 18:49:49

105

Enrico Piccinini, è nato a Roma nel 1965. Ha pubblicato, con Giulio Perrone Editore, la raccolta di Poesie Klinamen, successivamente tradotta in Francese da Nicole Taubes. Per i tipi Mursia e Cafoscarina Editrice sono stati editi suoi studi e traduzioni. Gestisce l’opera in italiano di Christine Koschel. Già Libraio, è ora curatore editoriale. Per ChiPiùNeArt Edizione svolge opera di consulenza e cura la collana Le Civette e la collana di poesia Haünie.

2023-01-06 18:49:49

110

Giovanna Alma Ripolo, docente di filosofia e storia presso il Liceo Classico “Pitagora” di Crotone, è da sempre attiva in numerose iniziative culturali, dal 2014 è Presidente e Socia Fondatrice dell’Associazione culturale “MediterrArte” con la quale promuove eventi culturali (presentazione di libri e autori, tra cui Nicola Lagioia, Premio Strega 2015;“Autori in Comune” 2018 tra cui Carola Susani, Riccardo Gazzaniga,Giorgio Biferali,Andrea Esposito;Premio La “Meglio Gioventù”; rassegne di musica “Etnika live 2015”; KSL Colours 2016;) e della Fondazione “Una casa per Rino” che ha organizzato l’omonima manifestazione sulla canzone d’autore. Moderatrice in numerosi Convegni ed Eventi culturali collegati al territorio e alla scuola. Relatrice in presentazioni ufficiali di scrittori, tra cui  Gioacchino Criaco, Angela Bubba, Mario Fortunato, Luca Bianchini, Domenico Dara, Stefano Valenti, Annarosa Macrì, Nicola Gratteri e Antonio Nicaso. Da sempre coltiva la passione per la scrittura (nel 2017-18 allieva del corso di scrittura creativa presso la Scuola Holden con la scrittrice Antonella Lattanzi). Ha collaborato con diverse testate giornalistiche, quali il mensile di cultura “Calabria” e il quotidiano “Il Crotonese”,  e alcuni suoi scritti sono stati pubblicati da blog e siti specializzati in arte e letteratura (tra gli altri “Robinson” inserto culturale di “Repubblica”). Nel 2004 ha pubblicato il libro di poesie Cieli senza blu progetto di fusione tra musica e poesia. E' stata chiamata a far parte della giuria della 1^ Edizione del Premio “Uccialì” per la poesia inedita, membro della giuria della quarta edizione del Concorso Internazionale di drammaturgia contemporanea “L’Artigogolo”.Ex ballerina con la passione per il teatro, opera nella scuola come referente teatrale occupandosi anche di regia e allestimenti teatrali.

2023-01-06 18:49:49

112

Ava Szene, tedesca, vive da 20 anni in Italia dove ha conseguito il diploma di laurea in Scienze della Mediazione Linguistica presso la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici a Perugia. Ha scoperto la passione per la traduzione teatrale durante il Master in Screen Translation presso la SSLMIT di Forlì. Fanno parte della sua esperienza lavorativa collaborazioni a numerose traduzioni teatrali come ad esempio nell’ambito del festival Romaeuropa e collaborazioni a vari festival del cinema, tra cui Festival dei Popoli di Firenze, BiFest di Bari e Trento Film Festival. Attualmente lavora come traduttrice e interprete freelance per le lingue tedesco, inglese e rumeno e collabora da dieci anni con il Festival Umbria Jazz.

2023-01-06 18:49:49

109

Angela Telesca, laureata in Lettere, si specializza nella storia del teatro e delle arti performative. La formazione attoriale presso il Centro Teatro Ateneo di Roma è accompagnata da quella professionale come Tecnico Esperto dell'Organizzazione degli Eventi Culturali. Si dedica al lavoro di ufficio stampa seguendo importanti rassegne teatrali presso il Teatro Due, e insieme a Cecilia Bernabei, cura il DOIT Festival.

Count per Day

  • 75Questo articolo:
  • 37789Totale letture:
  • 13 Novembre 2015Il contatore parte dal:

Sostienici con una donazione

L’Artigogolo

doitfestivalartigogolo

Sguardi, abbracci, commozione, parole recitate, pa Sguardi, abbracci, commozione, parole recitate, parole lette, talento. 
Tutto questo negli scatti di Sergio Battista 
Siamo profondamente grate alle compagnie, al pubblico, a ChiPiùNeArt Edizioni srls Ar.MaTeatro Teatro Ygramul Arteatrio 
Arrivederci al prossimo #doitfestivalartigogolo, ma continuate a seguirci ❤️
25 settembre ore 16 #teatrodaleggere presentazion 25 settembre ore 16 #teatrodaleggere 
presentazione della monografia teatrale di Fabiana Dantinelli 
"Nina", testo vincitore L'Artigogolo 2021 _sezione Esordienti _ @chipiuneartedizioni
#doitfestivalartigogolo _ #festa della #drammaturg #doitfestivalartigogolo _ #festa della #drammaturgiacontemporanea
25 settembre ore 16 #teatrodaleggere presentazion 25 settembre ore 16 #teatrodaleggere 
presentazione della monografia teatrale di @spacciopoesia 
"il numero 22", testo vincitore L'Artigogolo 2021  @chipiuneartedizioni
24 settembre ore 21 @armateatro #passione #lotta 24 settembre ore 21 @armateatro #passione #lotta 
#lavoro e #diritto 
Le #storie, la #Storia 
ITRIA
Pluripremiato testo di @scalaauroramiriam al #doitfestival
Biglietti: 13 euro intero; 10 euro ridotto under 2 Biglietti: 13 euro intero; 10 euro ridotto under 25 | over 65 | Soci ChiPiùNeArt | Soci Ygramul

Per info e #prenotazioni:

Email: ufficiostampa@chiupiuneart.it

24 settembre 2022 ore 21 

Ar.MaTeatro | Via Ruggero di Lauria, 22 – Roma (Metro A Cipro)

WhatsApp o SMS: tel. + 39 3208955984, +39 3496615221

#teatro #eventi #roma
Itria _ primo studio con @scalaauroramiriam 24 set Itria _ primo studio con @scalaauroramiriam
24 settembre ore 21
 #spettacolo in #concorso al #doitfestival 

La voce di una donna siciliana, forte e appassionata ci trasporta in un tempo storico da non dimenticare ... 
#amore e #lotta 
#sicilia #lavoro e #diritti
FILO D'ERBA. Il delitto di #Erba ispira lo spetta FILO D'ERBA. 
Il delitto di #Erba ispira lo spettacolo del 23 settembre.
In concorso al #doitfestival 
Prenotazioni:
WhatsApp o SMS: tel. + 39 3208955984, +39 3496615221
Erba. La Cronaca in scena. 23 settembre #doitfest Erba. La Cronaca in scena. 
23 settembre
#doitfestival
23 settembre h. 21 FILO D'ERBA in scena in concors 23 settembre h. 21
FILO D'ERBA in scena in concorso al #doitfestival 
Compagnia Profita_ Villari Vitamina T

Nelle periferie delle città si rischia di essere invisibili, le relazioni umane si sfilacciano e il mondo non è più quello che credevi ... @lorenz74 #teatro #roma
22 settembre h. 21 MAESTRE D'AMORE "Godetevi la v 22 settembre h. 21 MAESTRE D'AMORE

"Godetevi la vita”. 
All’insegna del più edonistico fra i moniti ha inizio l’opera di Ovidio, nel capitolo dedicato alle donne che tratta l’arte dell’amore. Consigli, precetti, formule, suggerimenti senza veli e senza veti rivivono nelle parole delle attrici @polispapin 
@vania_ygramul
L'ars amatoria in scena con le MAESTRE D'AMORE #OV L'ars amatoria in scena con le MAESTRE D'AMORE
#OVIDIO in #TEATRO

Info e prenotazioni

mail: ufficiostampa@chiupiuneart.it
WhatsApp o SMS: tel. + 39 3208955984, +39 3496615221
22 settembre ore 21 evento ospite Torna il #doitf 22 settembre ore 21 evento ospite

Torna il #doitfestival in scena con la compagnia @polispapin, molta apprezzata nelle precedenti edizioni
ALIENI NATI 18 SETTEMBRE ore 18 Teatro Ygramul ALIENI NATI 
18 SETTEMBRE ore 18 

Teatro Ygramul | Via Nicola Maria Nicolai. 14 – Roma (Zona Casale di San Basilio)
WhatsApp o SMS: tel. +39 3314703950

grazie @arteatrio e @vania_ygramul per la cura e l'ospitalità
A proposito di #elezioni... ALIENI NATI A proposito di #elezioni...
ALIENI NATI
18 settembre ore 18 Fondiamo un nuovo partito poli 18 settembre ore 18
Fondiamo un nuovo partito politico? 

ALIENI NATI 
di @giovaalessandro
 produzione Variante Theatron 
In concorso al #doitfestival
L'attesa prima che il buio della sala ci trasporti L'attesa prima che il buio della sala ci trasporti magicamente altrove ...
#doitfestivalartigogolo è #promozione e #valorizzazione della #drammaturgiacontemporanea
#doitfestival è incontro con il #pubblico, confro #doitfestival è incontro con il #pubblico, confronto, condivisione di riflessioni tra scena e platea 
Cecilia Bernabei incontra la compagnia  @mamimo_piccolorologio dopo lo spettacolo "Stelle nere"
@fabio.banfo @arteatrio
#doitfestival è incontro con il #pubblico, confro #doitfestival è incontro con il #pubblico, confronto, condivisione di riflessioni tra scena e platea 
@_angelita_t incontra @sara_parziani
Frichigno! @piccolacompagniaimpertinente 18 sette Frichigno! @piccolacompagniaimpertinente 
18 settembre 2022 ore 18

Prenotazioni 
Biglietti: 13 euro intero; 10 euro ridotto under 25 | over 65 | Soci ChiPiùNeArt | Soci Ygramul

Abbonamento a 4 spettacoli: 40 euro

Email: ufficiostampa@chiupiuneart.it

Ar.MaTeatro | Via Ruggero di Lauria, 22 – Roma (Metro A Cipro)

WhatsApp o SMS: tel. + 39 3208955984, +39 3496615221

#calcio #teatro #roma #foggia
Load More Segui su Instagram
Fourteenpress WordPress theme by noorsplugin | Proudly powered by WordPress
Informativa

www.artigogolo.eu e www.chipiuneart.it utilizzano i cookie in linea con le tue preferenze.

Se desideri acconsentirne l’uso, negare il consenso a tutti o ad alcuni di essi, utilizza le seguenti scelteAccetta Approfondisci
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin